Differenza tra delitto e contravvenzione

delitti e le contravvenzioni sono le due categorie nelle quali vengono distinti i reati.

Reato è perciò il termine generale con il quale ci si può riferire sia a un delitto che a una contravvenzione.

Secondo l’ex art. 39 del Codice penale si distinguono secondo la diversa specie delle pene rispettivamente stabilite da questo codice.

Tuttavia vi sono altri aspetti di differenziazione, come:

  • il libro del Codice penale;
  • l’elemento soggettivo;
  • la procedibilità d’ufficio o a querela di parte.

Diversa specie delle pene

I delitti sono quei reati puniti con:

  • la multa;
  • la reclusione;
  • l’ergastolo.

Per le contravvenzioni, invece, è prevista la pena dell’arresto e/o dell’ammenda.

Nonostante i delitti sono considerati più gravi e sono puniti più severamente delle contravvenzioni, esistono alcuni casi di delitti che paiono meno gravi e sono, in effetti, puniti meno severamente di certe contravvenzioni.

Un esempio è il delitto ai sensi dell’articolo 612, comma 1 del c. p., secondo cui chiunque minaccia ad altri un ingiusto danno è punito con la multa sino a 1.032 euro. Per la contravvenzione di radunata sediziosa, invece, l’art. 655 commina l’arresto sino a un anno.

Diverso libro del Codice penale

I delitti sono in massima parte previsti e puniti dal libro secondo del Codice penale, possono essere dolosi o colposi, e come già accennato sono puniti più gravemente rispetto alle contravvenzioni.

Prima di andare avanti facciamo chiarezza sulla differenza tra delitto doloso e colposo.

Il delitto è volontario doloso quando il reo, il colpevole di un reato, ha coscienza e volontà dell’azione: l’evento si verifica come conseguenza diretta della propria intenzione e della propria condotta.

Il delitto colposo, invece, è commesso senza volontà né intenzione di commettere alcun reato e dunque cagionato per negligenza, imperizia, imprudenza o inosservanza di leggi.

Riprendendo la differenza tra i delitti e le contravvenzioni, queste ultime sono disciplinate sia dal libro terzo del Codice penale che da numerose disposizioni di leggi speciali, ovvero leggi che regolano situazioni o materie particolari oppure che sono rivolte a categorie di soggetti ben precisi.

Elemento soggettivo

Per quanto riguarda l’elemento soggettivo, per i delitti è necessario il dolo (la colpa o la preterintenzionalità devono essere espressamente previste dalla legge).

Per le contravvenzioni è indifferentemente richiesto il dolo o la colpa perché le stesse sono integrate a prescindere da quale sia l’elemento psicologico di chi le commette.

Procedibilità d’ufficio  o  a querela di parte

I delitti, a seconda dei casi, sono procedibili d’ufficio o a querela di parte.

Le contravvenzioni, invece, sono sempre e solo procedibili d’ufficio.

La differenza sta nel fatto che nei reati a procedibilità d’ufficio, appresa la notizia da parte dell’autorità giudiziaria, si deve procedere senza la necessità che la persona offesa sporga querela mentre per i reati a querela di parte è necessaria una querela da parte della persona offesa, con l’istanza di punizione dell’autore del reato.

Avv. Ignazio  Ballai

Avv. Ignazio Ballai

Hai bisogno di una consulenza legale?
Grazie alla mia esperienza pluridecennale, posso garantirti una valida e completa assistenza.

Potrebbe interessarti…