Differenza tra responsabilità civile e penale

differenza tra responsabilità penale e civile 2

Nel nostro ordinamento giuridico sono due le categorie principali di responsabilità:

  • la responsabilità civile per cui scatta il risarcimento del danno;
  • la responsabilità penale per cui la sanzione può essere in denaro o detentiva.

Tuttavia, non è sempre facile comprendere quale quale sia la responsabilità per la violazione di una norma.

Per questo, oggi vediamo insieme la differenza tra responsabilità civile e penale.

Responsabilità civile o penale?

Non sempre tutte le volte in cui ci troviamo dinanzi a una norma del diritto amministrativo saremo di fronte a una responsabilità amministrativa. Per esempio, all’interno del codice della strada, le cui violazioni danno vita generalmente a responsabilità amministrative, esistono disposizioni la cui violazione configura una responsabilità penale.

Innanzitutto, per stabilire se una norma genera responsabilità civile, penale oppure amministrativa bisogna prendere in considerazione l’atto illecito, ovvero quel comportamento dannoso o pericoloso vietato dalla legge penale,  civile e da entrambe.

Sono atti illeciti sia la commissione di un reato che il comportamento che non costituisce reato ma che arreca danno ad altri.

Più precisamente, la differenza tra responsabilità civile e penale è la seguente:

  • la responsabilità penale deriva dalla commissione di un reato, cioè la violazione di una norma penale. La sanzione può essere in denaro (multa o ammenda) o detentiva (reclusione o arresto);
  • la responsabilità civile deriva dalla violazione di un contratto o di un’altra norma che regola i rapporti tra soggetti, comportando l’obbligo di risarcire i danni causati all’altro (privato o pubblica amministrazione).

Chi è responsabile civilmente non può ricevere una sanzione detentiva, ma può essere oggetto di un pignoramento nel caso non paghi il dovuto.

È possibile che lo stesso fatto costituisca contemporaneamente  sia un illecito civile che penale: in questo caso, il reo (autore del reato) potrà subire una condanna penale e sarà anche tenuto a risarcire il danno causato.

Vediamo più nel dettaglio le due responsabilità.

Responsabilità civile

La responsabilità civile si può suddividere a sua volta in due tipologie.

  • La responsabilità contrattuale – sorge quando è violato un dovere specifico derivante da un contratto tra danneggiante e danneggiato. Per esempio il mancato pagamento di una bolletta, di una fattura, del contratto di affitto.
  • La responsabilità extracontrattuale che scaturisce dal generico dovere di non danneggiare gli altri. Qualunque fatto volontario o commesso con negligenza, imprudenza o imperizia (colpa generica) oppure per l’inosservanza di leggi, regolamenti, ordini (colpa specifica) cha causi ad altri un ingiusto danno, rende responsabile colui che lo ha commesso al risarcimento del danno. Per esempio, le infiltrazioni d’acqua dai tubi dell’appartamento nella casa del vicino, l’ingiuria, una pallonata contro una finestra.

La differenza tra responsabilità contrattuale ed extracontrattuale si evidenzia anche per:

  • la colpa – nella prima l’attore deve provare solo il fatto e la colpa è presunta mentre nella seconda l’attore deve provare il fatto e la colpa della controparte.
  • gli anni – la prima si prescrive in dieci anni mentre la seconda in cinque anni.
  • i danni risarcibili: la prima prevede il risarcimento solo dei danni prevedibili, mentre la seconda sono previsti anche quelli imprevedibili.

Responsabilità civile oggettiva

La responsabilità civile può essere anche oggettiva, ovvero quando una persona è chiamata a risarcire i danni per fatti dei quali non ha alcuna colpa, come nel caso del padrone del cane che azzanna un passante o dei genitori per i danni causati dai figli.

Responsabilità penale

La responsabilità penale si occupa di determinate azioni o omissioni che configurano un fatto di reato, e più specificatamente un delitto o una contravvenzione di cui è responsabile solo il soggetto agente, ovvero colui che ha commesso personalmente il fatto.

Altre caratteristiche della responsabilità penale sono:

  • la legalità – solo la legge può sancirla, non quindi i regolamenti;
  • l’inderogabilità – una volta accertata non può venir meno;
  • la proporzionalità – deve essere proporzionata al fatto commesso;
  • l’irretroattività – non può essere sancita dopo la commissione del fatto.

A differenza di quella civile, la responsabilità penale non può essere oggettiva.

Di seguito, alcune tipologie di responsabilità penale:

  • responsabilità penale per sinistro stradale;
  • responsabilità penale medica;
  • responsabilità penale per l’imprenditore;
  • responsabilità penale nella pubblica amministrazione.

Avv. Ignazio Ballai

Avv. Ignazio Ballai

Hai bisogno di una consulenza legale?
Grazie alla mia esperienza pluridecennale, posso garantirti una valida e completa assistenza.

Potrebbe interessarti…