APPROFONDIMENTI

Il portale dei tamponi del Parlamento non rispetta il GDPR?
Abbiamo già visto l’importanza del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR), ovvero il Regolamento Europeo 2016/679 che chiarisce come i dati personali degli utenti debbano essere trattati, incluse le modalità di raccolta, utilizzo, protezione e...
![WhatsApp e l’aggiornamento sulla privacy [2021]](https://studiolegaleballai.it/wp-content/uploads/2021/01/laggiornamento-sulla-privacy-posticipato-2021-1080x675.png)
WhatsApp e l’aggiornamento sulla privacy [2021]
Come già accennato nella Guida al GDPR, il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati, i dati personali sono informazioni relative a una persona identificata o identificabile. Sono dati che, se raccolti insieme, possono portare alla sua identificazione. Alcuni...

Cos’è l’arresto in flagranza e le diverse tipologie
L’arresto, insieme al fermo, è un provvedimento limitativo che consiste in una privazione di libertà in misura provvisoria e precautelare. Spesso è seguito da una successiva misura cautelare personale come la custodia cautelare in carcere. L’arresto in flagranza di...

Guida al GDPR: cosa c’è da sapere e come comportarsi
In questo periodo difficile ci troviamo a navigare sempre più spesso tra siti web e applicazioni: per lo studio, per lavoro oppure, più semplicemente, per comprare un regalo da spedire ai parenti lontani. Ed è in questi contesti che nasce la necessità di trattare con...

Differenza tra delitto e contravvenzione
I delitti e le contravvenzioni sono le due categorie nelle quali vengono distinti i reati. Reato è perciò il termine generale con il quale ci si può riferire sia a un delitto che a una contravvenzione. Secondo l’ex art. 39 del Codice penale si distinguono secondo...

Differenza tra corruzione propria e impropria
Definizione di corruzione La corruzione, disciplinata dagli articoli 318 e seguenti del Codice penale, è un reato plurisoggettivo a concorso necessario che consiste nel particolare accordo, pactum sceleris, tra un funzionario pubblico e un soggetto privato. Si...

Le truffe online: cosa sono e come denunciarle
Quando si parla di truffa online c’è spesso molta confusione, soprattutto se confrontata all’inadempimento contrattuale, per questo è importante capire cosa sia e come denunciarla. Cos’è la truffa online La truffa online è un’estensione didattica dell’art. 640 del...

Cos’è il reato di truffa
Il reato di truffa, disciplinato dall’art. 640 del Codice penale, introduce un’ipotesi molto ampia. Secondo l’articolo, il colpevole del reato è chiunque che con artifizi o raggiri, inducendo qualcuno in errore, procuri per sé o per altri un ingiusto profitto con...

Smart working ai tempi del Covid-19
Tra le svariate misure adottate nel nostro Paese per rallentare la diffusione del Covid-19, ha assunto una particolare rilevanza il lavoro agile, anche detto smart working. Questo è stato introdotto con la legge n. 81 del 2017, che mira a favorire l’articolazione...

COVID-19: responsabilità e obblighi del datore di lavoro
L’emergenza sanitaria derivante dalla diffusione incontrollata del Covid-19 ha determinato e continuerà a determinare modifiche sostanziali nella vita di ciascuno di noi. Lo sanno bene i datori di lavoro, i quali sono tenuti ad assicurare la salubrità e la salute dei...